Chi siamo

L’autismo è un disturbo dello sviluppo di natura organica. La maggior parte delle persone con autismo ha anche un ritardo mentale, gli altri un’intelligenza normale sovente con particolari abilità. Quello che accomuna i due gruppi è una grande difficoltà a percepire il mondo circostante e a dare gli stessi nostri significati alle esperienze. Pertanto gli autistici, con una percezione alterata della realtà, hanno problemi di comunicazione, interazione sociale, comportamento e immaginazione.

A tutt’oggi la sindrome autistica non è curabile, ma si può intervenire sui sintomi per alleviarli e migliorare sostanzialmente la qualità della vita della persona colpita.

Per questo la nostra associazione collabora con le strutture sanitarie (in particolare col Centro Autismo Casa, di Mondovì) allo scopo di offrire un sostegno alle terapie in atto. In particolare, da vari anni, organizziamo un servizio di sostegno alle famiglie (grazie a contributi pubblici e privati) con psicologi specializzati nei disturbi dello spettro autistico, allo scopo di favorire l’inserimento dei ragazzi nel contesto sociale. Le strategie di inserimento sono molteplici.

  1. Intervento sulle autonomie.
  2. Inserimento in gruppi organizzati come scout e oratori, sempre in presenza dell’operatore in rapporto uno a uno.
  3. Inserimento in attività sportive (piscina, atletica ecc.) sempre alla presenza, almeno nei primi tempi, di un operatore specializzato.
  4. Progetto “vivi la città”. Per due ore in uno o due giorni la settimana l’operatore-psicologo accompagna il ragazzo in un inserimento nel contesto sociale, fare la spesa, andare al bar, al cinema o in pizzeria, relazionare con la gente e prendere dimestichezza con i rapporti sociali, anche semplicemente imparare a comprare il giornale.

Inoltre sosteniamo le famiglie nei vari problemi che insorgono per l’inserimento dei ragazzi a scuola, fra gli amici, nel mondo del lavoro. Non siamo un gruppo di auto-mutuo-aiuto, ma siamo pronti al confronto e all’interscambio di esperienze intervenendo spesso presso le autorità scolasti- che e del settore socio assistenziale.

Uno dei ruoli fondamentali giocati dall’associazione è stato quello dell’informazione sui media e della costante sensibilizzazione degli enti pubblici per sollecitare interventi e finanziamenti verso l’handicap.

La nostra Associazione nasce in difesa dei soggetti autistici e a sostegno delle famiglie.

Sin dagli esordi collaboriamo con le strutture sanitarie, in particolare con il Centro Autismo C.A.S.A. di Mondovì, allo scopo di offrire un sostegno alle terapie in atto. In particolare, da vari anni, organizziamo un servizio di sostegno alle famiglie (grazie a contributi pubblici e privati) con psicologi specializzati nei disturbi dello spettro autistico, allo scopo di favorire l’inserimento dei ragazzi nel contesto sociale. Le strategie di inserimento sono molteplici, tra queste c’è l’intervento sulle autonomie, l’inserimento in gruppi organizzati come scout e oratori, sempre in presenza dell’operatore in rapporto uno a uno. Vi è l’inserimento in attività sportive (piscina, atletica, dcc…) sempre alla presenza, almeno nella fase iniziale, di un operatore specializzato. Un progetto particolarmente importante e riuscito è “Vivi la città”. Questo progetto si svolge in due ore, uno o due giorni la settimana, in cui un operatore-psicologo accompagna il ragazzo in un inserimento nel contesto sociale, fare la spesa, andare al bar, al cinema, in pizzeria, facendo sì che il ragazzo possa relazionarsi con il mondo, la gente o, anche semplicemente, possa imparare a comprare il giornale.

Negli ultimi tempi l’Associazione ha accolto l’ingresso di nuovi membri, genitori con bimbi nell’età pre-scolare che hanno bisogno di interventi di tipo terapeutico da parte di educatori e psicologi specializzati che, con il loro prezioso lavoro, aiutano in modo efficace lo sviluppo psico-funzionale di questi piccoli. L’Associazione si è attivata per cercare fondi e risorse in favore di questi interventi riuscendo in parte ad aiutare queste famiglie.

Un’altro scopo, non meno importante della nostra Associazione, è quello di sostenere le famiglie nei vari problemi che insorgono per l’inserimento scolastico, fra gli amici, nel mondo nel lavoro. Noi siamo un gruppo di auto-mutuo-aiuto, ma siamo pronti al confronto e all’interscambio di esperienze intervenendo spesso presso le autorità scolastiche e del settore socio-assistenziale.

Uno dei ruoli fondamentali giocati dall’Associazione è stato quello dell’informazione sui media e della costante sensibilizzazione degli enti pubblici per sollecitare interventi e finanziamenti verso questo handicap.

Autismo Help Cuneo Onlus fa parte del Coordinamento Autismo Piemonte.

Lascia un commento