“Un gesto di solidarietà e di grande ammirazione è giunto da Stefano Musso. Stefano è un ragazzo autistico poco più grande della maggioranza di noi e ha voluto farci un regalo immenso. Pensiamo sia un’opportunità da cogliere dato tutto quello che stiamo vivendo; Stefano ha relazzato dei disegni e li ha donati al Circolo delle Idee chiedendo di venderli e il ricavato andrà devoluto all’ospedale di Mondovì. Il Circolo è anche questo, grazie a Stefano, a sua madre Vilma Turco e alla nostra collaborazione possiamo dimostrare che Mondovì non è spenta come troppo spesso si pensa, merita molto di più e noi possiamo contribuire in questo senso. Speriamo che questo importante messaggio e questa dimostrazione di forte solidarietà trovi una risposta forte e positiva. L’offerta minima è di 20 euro da versare direttamente sul conto crowdfunding che trovate nella nostra bio. Una volta effettuata l’offerta scriveteci in direct per procedere con l’acquisto specificando il disegno che vorreste acquistare. Grazie per il contributo!” @unionemonregalese @provinciagranda @mondovi_official
Passano i giorni, giornate infinite da inventare cercando di rimanere in casa, mentre fuori il mondo sembra rallentare fino a fermare la sua frenetica corsa. Ed è così che cambiano per tutti le abitudini, gli impegni di lavoro, della scuola, del tempo libero, momenti scontati prima che ora, improvvisamente, sembrano diventati profondamente importanti, aspettando e … rispettando le regole che dobbiamo seguire; tutti noi, esseri umani senza distinzione sociale davanti a questo nemico invisibile presente ormai ovunque nel mondo … Ma adesso è arrivato il momento della consapevolezza, della responsabilità verso noi stessi e verso gli altri; dobbiamo trovare il modo per spiegare, in maniera semplice e comprensibile, perché non ci possiamo muovere di casa, perché non possiamo andare a trovare gli amici o ritrovarci a un bar per prendere un caffè insieme, perché non si può andare in palestra, in piscina, al parco giochi, a fare shopping o solo una passeggiata, … ognuno a modo suo, nel modo giusto però, e tra commenti di esperti e decreti legge qualcuno scrive e disegna mettendo su bianco il proprio punto di vista, la propria storia sociale … che può diventare uno strumento utile per dare, semplicemente, delle risposte.
Grazie Michelangelo per il tuo prezioso contributo, e grazie alla dott.ssa Francesca Vinai per il suo prezioso supporto.
L’Associazione Autismo Help Cuneo organizza sabato 15 febbraio, presso la sala congressi dell’Albergo dei Gelsi di Mondovì (via Conte di Sambuy, 20), un Corso di Introduzione all’Organizzazione Neurologica. Relatore del corso, Manuel Dominguez Alcon, direttore degli Istituti per l’Organizzazione Neurologica – T. Fay di Lucca. “Che cos’è l’Organizzazione Neurologica?” L’Organizzazione Neurologica inizia durante il primo trimestre di gestazione e giunge a compimento intorno al sesto anno di vita. L’Organizzazione Neurologica consente di far funzionare correttamente e coerentemente un individuo. Consente l’acquisizione, l’elaborazione e la produzione di tutti i dati necessari a potersi relazionare con se stesso, con l’ambiente e con i propri simili, consente di muovere il proprio corpo coerentemente, ricevere, filtrare ed elaborare in modo preciso ed appropriato tutti i dati che giungono dall’ambiente attraverso i sensi. L’Organizzazione Neurologica riguarda ogni essere umano: il suo arresto, dovuto a cause genetiche, insulti ambientali, traumi fisici, a malattie congenite, a lesioni cerebreali o di deprivazione di stimoli sensoriali, porta a disfunzioni comportamentali, metaboliche, di linguaggio, di apprendimento, posturali, sensoriali e di proprio-cezione. Attraverso un lavoro coordinato di organizzazione neurologica, metabolica, sensoriale, posturale e della struttura è possibile ripristinare le funzioni di un individuo ed avviarle verso la normalizzazione. Allorchè il sistema nervoso sarà ben sviluppato, organizzato e coordinato, si potranno riscontrare visibili o importanti recuperi.
Il programma del corso si svolgerà nell’intera giornata; la prima parte al mattino dalle 9:15 alle 13:00 e una seconda parte nel pomeriggio dalle 14:30 alle 18:00. Nella quota di partecipazione (15 euro), da versare all’ingresso, è compreso il pranzo a buffet nei locali dell’hotel. Si ringrazia la Fondazione CRC per il contributo che ha reso possibile la realizzazione dell’evento.
Il Corso è aperto a tutti e l’iscrizione è obbligatoria (fino esaurimento posti) tramite mail, entro il 10 febbraio, a autismo@autismohelp.it (indicando Nome, Cognome, residenza, professione e recapito telefonico di ogni partecipante), sarà inviata una mail di conferma. Per contatti; tel. 3334352442 – autismo@autismohelp.it. Per info sull’associazione; www.autismohelp.it.
Domenica 22 settembre, presso l’Hotel Miramonti di Frabosa Soprana, 3 famiglie di Autismo Help Cuneo hanno vissuto una piacevolissima e rilassante giornata organizzata con competenza e maestria dalla Dottoressa Francesca Vinai da un’idea del vulcanico Luca Defilippi gestore del hotel, membri entrambi dell’associazione Attivamente onlus.
Giacomo, Michelangelo e Valentina sono diventati cuochi per un giorno sotto la sapiente guida dello chef Antonio Ezzelino, della chef pasticcera Giovanna e della loro brigata impastando e cucinando dei deliziosi gnocchi al pomodoro, polpette con piselli e crostatine di frutta.
Nel frattempo i genitori dei ragazzi sono stati accolti e coccolati nell’accogliente spa dell’hotel, appositamente riservata, dove hanno potuto rilassarsi in un percorso benessere e alla fine gustare un delizioso aperitivo gourmet ammirando il favoloso panorama delle montagne di Frabosa.
A conclusione della fantastica giornata, cena tutti insieme con il menù preparato dai nostri ragazzi servito in modo impeccabile dal personale del hotel.
Un grande plauso a Luca, Antonio e tutto lo staff non solo per la bellissima esperienza che abbiamo vissuto ma soprattutto per la delicatezza e l’attenzione dimostrata nei confronti dei nostri ragazzi che si sono sentiti parte integrante della brigata.
A fine serata nel piacevole scambio di impressioni della giornata abbiamo costatato che ne siamo usciti tutti più ricchi; i ragazzi e i genitori contenti e soddisfatti della bella esperienza mentre lo staff dell’hotel piacevolmente sorpreso dalla verve e dalle competenze dei nostri giovani aspiranti cuochi!
Un ringraziamento particolare va alla Dottoressa Vinai Francesca che con la competenza professionale che la distingue ha seguito i nostri ragazzi con grande e sincero spirito di abnegazione. Si ringrazia infine tutto lo staff dell’Hotel Miramonti che si è prestato gratuitamente all’esperimento e in particolare Luca DeFilippi che generosamente ha messo a disposizione la propria struttura e gli spazi utilizzati per quella che per noi famiglie è stata una bellissima e indimenticabile esperienza!
Anche quest’anno è stato un successo! La VI edizione di “Altruismo a tavola” che, come ogni anno si è tenuta a Sant’Anna Avagnina presso gli spazi parrocchiali, ha visto partecipare oltre 130 persone; famiglie, adulti e bambini hanno riso insieme, cantato e degustato l’ottima “raviolata” preparata dai volontari dell’Associazione Noi di Sant’Anna che, con sempre grande disponibilità e impegno hanno reso questa giornata meravigliosa!
Il divertimento è l’ingrediente segreto di questa bella manifestazione; un mix perfetto fatto da una bella compagnia, dalla musica, diretta dal nostro amico dj Alain Vittone, dalle risate e quest’anno dalla creatività della talentuosa ‘body painting’ Morena Camilla.
Per l’immancabile e squisito aperitivo a buffet si ringrazia il Peironi bar di Elena a Cigliè per la pizza e focaccia, la Pizzeria “Rio de la Plata” di Vicoforte Mondovì per la farinata, la sig.ra Germana Versaci per la sangria, F.B. Dolci Sugar Free di Boetti Elsa & C. via Gosi Frabosa Sottana per la pasticceria mista (senza glutine e senza zuccheri) e l’alimentari “Nuova Fulcheri Luigi s.n.c.” di Sant’Anna Avagnina nelle persone di Claudia, Nadia e Mauro che, per l’occasione, hanno devoluto alla nostra associazione un generoso contributo.
Ringraziamo di cuore in particolareanche i media locali che, come sempre, hanno gentilmente offerto un servizio pubblicitario gratuito di diffusione dell’evento; il mensile News Spettacolo e Radio Carrù International.
Infine, ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita di questa festa; i partecipanti grandi e piccini, un grazie immenso dalle famiglie della nostra associazione che grazie a questi momenti di condivisione e di spensieratezza possono sentirsi circondate da tanto affetto e sincera amicizia.
Il ricavato della giornata verrà devoluto al fine di sostenere le famiglie nel percorso terapeutico dei propri figli con autismo; interventi individualizzati fondamentali per migliorare la loro autonomia e il loro futuro. GRAZIE a tutti da Autismo Help Cuneo!
Anche quest’anno l’Associazione Autismo Help Cuneo vi aspetta numerosi a Sant’Anna Avagnina di Mondovì per la manifestazione benefica denominata “l’Altruismo a tavola”.
Ormai alla sua VI edizione, “l’Altruismo a tavola” è come sempre organizzato dall’Associazione Autismo Help Cuneo in collaborazione con gli amici volontari dell’Associazione Noi di S. Anna e si svolgerà domenica 15 settembre 2019 presso gli spazi messi gentilmente a disposizione dalla parrocchia. “Altruismo a tavola” è una festa, dove gioia e allegria fanno da sfondo a un’occasione davvero importante; dove tutti siamo uguali perché la cosa che abbiamo in comune è che siamo tutti diversi!! L’autismo esiste, è una diversità che non si può evitare, perché ogni giorno possiamo incontrarlo, per strada, a scuola, al bar, nelle famiglie … questa festa può diventare un’occasione per confrontarci e aprire i nostri orizzonti verso chi è diverso, ma forse proprio per questo molto speciale … come ognuno di noi!
L’obiettivo di questa giornata sarà quello di trasformare una parola che indica “chiusura in se stessi” l’Autismo, in un’altra che esprime solidarietà e apertura verso gli altri: l’Altruismo.
A partire dalle 12:00, si servirà un abbondante e sempre molto gradito aperitivo seguito da una “grande Raviolata” con dessert finale; nel pomeriggio tanta musica per i grandi e spensierato divertimento per i più piccoli con la creatività e la fantasia della “make-up artist” Morena Camilla. Non mancherà inoltre anche il banco di beneficienza, il nostro “Angolo Blu” con favolosi premi e imprevedibili sorprese. Il ricavato della giornata sarà devoluto all’Associazione Autismo Help a sostegno delle attività terapeutiche dedicate ai ragazzi con autismo. Per motivi organizzativi la partecipazione al pranzo è possibile solo su prenotazione entro il 12 settembre, chiamando il numero 333/4352442 o direttamente con l’associazione “Noi di S. Anna”.
In una bella giornata di maggio, anche quest’anno, sabato 25 si è svolta presso la meravigliosa cornice di Cascina Nibal di Mondovì, la cerimonia di premiazione della 3° edizione di “Un mosaico di classe” dal progetto “Amici Speciali” di Autismo Help Cuneo. All’evento hanno partecipato numerose persone; famiglie, insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e tanti, tanti bambini delle scuole Primarie e dell’Infanzia che avevano contribuito a realizzare le bellissime e originali opere artistiche per la manifestazione. I partecipanti, quasi 200, hanno festeggiato i vincitori della terza edizione.
Per la categoria Scuola dell’Infanzia:
1° classificato: opera “Il nostro giardino dell’amicizia“ della sezione unica della Scuola di Rifreddo di Mondovì
2° classificato: opera “Ti aiuto io, mi aiuti tu!“delle sez. A-B-C della Scuola di Chiusa di Pesio
3° classificato: opera “Noi coloriamo il mondo con i pennelli volanti dell’amicizia”della sezione unica della Scuola di Margarita
Per la categoria Scuola Primaria:
1° classificato: opera “Sinfonia di Uccellini n°22”della classe 2°A della Scuola “I. Calvino” di Fossano
2° classificato: opera in 4 sequenze “La scatola di pennarelli”delle classi 1°/2°/3°/4°/5° della Scuola di Margarita
3° classificato: opera in 2 sequenze “Occhio Saggio”della classe 3°B della Scuola di Villanova Mondovì
Anche quest’anno sono stati assegnanti due premi speciali ai plessi scolastici della Primaria e dell’infanzia che hanno partecipato con un numero più alto di classi/sezioni e dimostrando una grande condivisione della tematica oltre i confini della singola classe. IlPremio speciale “TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI” cat. Infanzia, va alle sezioni A-B del plesso scolastico “Via Monte Rosa”di Borgo San Dalmazzo e per la cat.. Primaria, alle classi 1°/2°/3°/4°/5° del plesso scolastico di Margarita.
Le scuole hanno partecipato quest’anno sono state, per l’Infanzia; la Scuola dell’Infanzia di via Monte Rosa di Borgo San Dalmazzo, di Chiusa di Pesio, di Margarita e di Rifreddo. Per la Primaria; il Don Roaschio di Borgo San Dalmazzo, il Calvino di Fossano, l’Einaudi in via Sobrero di Cuneo, il Calleri di Mondovì Altipiano, il Comino di Vicoforte Mondovì, la primaria di Villanova Mondovì, e la Primaria di Margarita. 22 opere sono state quelle presentate all’edizione e visibili durante l’evento, sottoforma di Mostra virtuale allestita nella cappella annessa alla cascina nonchè sede dell’Associazione Autismo Help. I premi e i trofei sono stati realizzati, anche quest’anno, grazie al contributo della Fondazione BCC Pianfei e Rocca de’ Baldi rappresentata durante l’evento dal sig. Luigi Bianchessi e dal dr. Enrico Alga responsabile della filiale BCC di Mondovì. Inoltre hanno partecipato alla cerimonia di premiazione; Maria Peano membro della commissione regionale per le pari opportunità del Consiglio regionale del Piemonte, l’on. Chiara Gribaudo che ha sostenuto il progetto “Amici Speciali” sin dagli esordi, il dr. Arduino, direttore del dipartimento di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger di Mondovì e il sindaco di Margarita Michele Alberti. Ringraziamo anche il sen. Mino Taricco, che nella prima edizione ha fatto da padrino d’onore alla manifestazione e che per motivi imprevisti non è potuto presenziare ma che attraverso una lettera ci ha manifestato la sua vicinanza e il suo rinnovato sostegno a questo progetto. Si ringrazia infine, la cooperativa Interactive, che come sempre ci sostiene mettendo a disposizione i locali del complesso residenziale di Cascina Nibal. Le opere che hanno partecipato all’edizione di quest’anno sono solo una parte di quelle che nelle scuole del territorio sono state realizzate; perché da altri plessi sono arrivate richieste del libretto di Amici Speciali per le classi, in cui sono state realizzate altrettante creazioni successivamente la scadenza indicata per la partecipazione all’esposizione. Questo fattore è molto indicativo, è il segno che i tempi cambiano e ciò che le associazioni come la nostra seminano oggi, domani daranno i loro frutti perché le nuove generazioni crescono e saranno più consapevoli in futuro del valore della diversità che esiste e che fa parte del mondo in cui tutti viviamo. Grazie di cuore a tutti e arrivederci al prossimo anno!
Per chi vuole vedere o rivedere il video della cerimonia di premiazione: