Grazie ai sindaci Gian Paolo Beretta, Maurizio Paoletti, Vincenzo Bezzone, Claudio Baudino, Ferruccio Fazio, Marco Bailo, Michele Alberti, Paolo Adriano, Paolo Renaudi, Marco Turco, MIchelangelo Turco e alle loro amministrazioni comunali per la sensibilità e la vicinanza dimostrate alle persone con autismo e alle loro famiglie. Comune di Borgo San Dalmazzo, Comune di Boves, Comune di Ceva, Comune di Chiusa di Pesio, Comune di Garessio, Comune di Magliano Alpi, Comune di Margarita, Città Di Mondovì, Comune di Morozzo, Comune di Peveragno, Comune Di Pianfei, Comune di Villanova Mondovì.
Vi aspettiamo il 2 e 3 aprile a Magliano Alpi e Ceva
A Pasqua, regala un po’ di dolcezza …
Domenica 12 dicembre siamo … a Morozzo!
L’Angolo Blu alla Fiera di Sant’Andrea di Peveragno: premi e sorprese generosamente offerti dai peveragnesi!
735!!!!!
E’ l’incredibile il numero di premi che abbiamo raccolto grazie alla straordinaria generosità di tanti commercianti, associazioni e cittadini peveragnesi (e non solo).
Domani (domenica 28 novembre) potranno essere vinti da chiunque verrà a trovarci al nostro “Angolo Blu delle Sorprese” alla Fiera di Sant’Andrea di Peveragno.
Vi aspettiamo tutti, passate! Ne vale davvero la pena! Sappiamo che non è sufficiente, ma, commossi per tanta generosità, rivolgiamo un
Il nostro “Angolo Blu” … vi aspetta a Peveragno!
Si riparte da … le “Teste d’Coj” di Margarita!
Da Autismo Help ODV Cuneo: 28 mila euro per attività e terapie delle persone con autismo
Nonostante l’emergenza sanitaria, l’associazione con sede a Mondovì ha chiuso l’anno scorso con risultati simili a quelli dei passati esercizi consentendo così ai suoi associati e alle loro famiglie di poter usufruire di un’importante “bonus” da destinare alle terapie e alle attività ritenute necessarie
Nei giorni scorsi l’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio 2020 dell’associazione Autismo Help ODV. Nonostante l’emergenza sanitaria abbia fortemente limitato l’operatività dei volontari, l’associazione con sede a Mondovì è riuscita a chiudere l’anno più difficile del dopoguerra con un utile che consente alle persone con autismo associate e alle loro famiglie di ottenere ancora una volta un importantissimo contributo economico da destinare alle attività e alle terapie di cui necessitano. Ammonta infatti ad oltre 28 mila euro la cifra che l’associazione ha devoluto suddividendola tra gli associati le cui famiglie ne hanno fatto richiesta.
“La pandemia ha messo a dura prova tutti e, naturalmente, anche i nostri associati e le nostre famiglie – commenta il direttivo dell’associazione che proprio quest’anno festeggia i primi 20 anni di attività. - Pur con tutte le difficoltà causate dall’annullamento pressochè totale degli eventi che rappresentano una delle nostre principali fonti di introito, siamo comunque riusciti a fare sì che il bilancio si chiudesse con un risultato in linea con quello degli anni scorsi. Un risultato straordinario per il quale desideriamo ringraziare le tante persone e famiglie che continuano a sostenerci con donazioni in denaro e/o destinando il loro cinque per mille. Ringraziamo inoltre la Fondazione CRC, sempre attentissima alle nostre esigenze e sempre disposta ad ascoltarci quando ne abbiamo bisogno”.
Così come da tradizione, Autismo Help Odv farà scegliere direttamente alle famiglie quali sono le attività maggiormente adatte . “I nostri ragazzi – aggiunge il direttivo - sono molto diversi tra loro e dunque riteniamo difficile, e per qualcuno poco utile, organizzare attività di gruppo. Riteniamo preferibile, e così facciamo, rilasciare una sorta di “buono” che la famiglia ha la facoltà di spendere nelle terapie e nelle attività che ritiene maggiormente utili e funzionali per la persona che assiste”.
Autismo Help Cuneo e Team Marguareis raccolgono oltre 2 mila euro a favore dell’autismo
L’iscrizione di 112 atleti alla corsa “2 Passi per l’Autismo Urban Trail”, insieme ad alcune donazioni libere, ha consentito il raggiungimento di una considerevole cifra che verrà completamente devoluta all’associazione che tutela le persone con autismo e le loro famiglie.Un’autentica festa di sport e solidarietà è andata in scena a Mondovì nella mattinata di domenica 23 maggio. Una coloratissima striscia umana ha percorso le strade, le piazze e le scalinate del capoluogo monregalese lungo i 12 chilometri di un percorso che non ha eguali. Dopo la forzata rinuncia dell’anno scorso, infatti, Autismo Help Cuneo e Team Marguareis hanno alacremente lavorato affinchè l’edizione 2021 del trail competitivo “2 Passi per l’Autismo Urban Trail” potesse svolgersi e così l’evento, patrocinato dal Comune di Mondovì e realizzato sotto l’egida di UISP Piemonte, è divenuto realtà. I risultati sono stati straordinari sotto ogni punto di vista ed hanno consentito di raccogliere oltre 2 mila euro che verranno completamente devoluti alle persone con autismo e alle loro famiglie della cui tutela da oltre vent’anni l’associazione Autismo Help Cuneo si occupa. Agli oltre 1.500 euro ottenuti grazie all’iscrizione di 112 atleti, vanno infatti aggiunti altri 620 euro derivanti da offerte libere. Insomma, una giornata di festa per tutti culminata con la cerimonia di premiazione a cui hanno preso parte anche l’assessore allo sport del Comune di Mondovì, Luca Robaldo, e il consigliere provinciale con delega allo sport, Pietro Danna, e nella quale il premio speciale “Autismo Help Cuneo” è andato a Giacomo Aimo, ragazzo autistico che ha percorso in scioltezza i 12 chilmoetri del trail, realizzando un ottimo tempo.
A Mondovì torna la corsa a sostegno delle persone con autismo e delle loro famiglie
Domenica 23 maggio a Mondovì, in provincia di Cuneo, torna “2 Passi per l’Autismo Urban Trail”, edizione 2021 del trail cittadino competitivo su circuito di 12 km con 500 metri di dislivello positivo il cui ricavato sarà completamente devoluto all’associazione di volontariato Autismo Help Cuneo. La partenza sarà alle 10,30 in piazza Maggiore.
“Dopo la forzata rinuncia dello scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria – dichiara Eralda Loser, presidente di Autismo Help Cuneo Odv - abbiamo alacremente lavorato insieme al Team Marguareis affinchè l’edizione di quest’anno potesse svolgersi, pur con tutte le misure restrittive che l’attuale situazione epidemiologica tuttora impone. Abbiamo infatti dovuto gioco forza rinunciare alla tradizionale camminata non competitiva che tuttavia confidiamo di poter riprendere sin dalla prossima edizione. Il nostro impegno sarà dunque tutto rivolto al trail competitivo che sarà come al solito molto spettacolare vista la peculiarità di un percorso fatto di tanti saliscendi che solo una città come Mondovì può garantire”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Mondovì e realizzato sotto l’egida di Uisp Piemonte, è reso possibile anche grazie al contributo a scopo benefico fornito da molte realtà del territorio. A tale riguardo le associazioni Autismo Help Cuneo Odv e Team Marguareis ringraziano la Farmacia Turco di Mondovì, l’azienda dolciaria Costamatis di Fossano, la Tipolitografia Mondino di Fossano, Sport Fashion di Mondovì, Cantina del Dolcetto di Dogliani, Aurora Naturale di Mondovì, Michelis Specialità Artigianali di Mondovì, F.B. Dolci Sugar Free di Frabosa Sottana, l’azienda dolciaria Balocco di Fossano, l’associazione La Funicolare di Mondovì e la Fondazione Crc.
Info: www.teammarguareis.it. Iscrizioni: http://wedosport.net.